CIRENAICA DIMENTICATA
Un racconto di un viaggio effettuato in Libia alla fine del 2011, poco tempo prima che scoppiasse la disastrosa guerra anti Gheddafi Testo e foto di Giuseppe Rivalta La Libia offre sempre nuove geografie, al [...]
Recent Posts
Un racconto di un viaggio effettuato in Libia alla fine del 2011, poco tempo prima che scoppiasse la disastrosa guerra anti Gheddafi Testo e foto di Giuseppe Rivalta La Libia offre sempre nuove geografie, al [...]
Italian, Promozioni e Idee, Turismo
Dal 2008 l’isola fa parte del prestigioso network dei Grandi Giardini Italiani Il 31 marzo, domenica di Pasqua, Isola del Garda inaugura la bella stagione, offrendo ai visitatori un tripudio di emozioni da vivere, tra [...]
testo di Annarosa Toso L’ultimo volo dell’MD80 Alitalia, denominato Siracusa, è decollato da Fiumicino, ha raggiunto Venezia ed è stato accompagnato e salutato dalle Frecce Tricolori, prima di rientrare alla base. “L’MD80 fa parte della [...]
Il ritorno romano dell’attrice col monologo “La donna che sbatteva nelle porte” Dal 18 dicembre 2012 al 5 febbraio 2013 presso il Teatro Sala Umberto di Roma di Elena Mandolini La scena si apre sulle [...]
Testo di Angelo Lo Rizzo UN PREMIO PER LA RICERCA SCIENTIFICA Vino grande risorsa nazionale, simbolo della qualità della vita L’Italia è un territorio che offre un mix stupefacente di tradizioni e di [...]
Il Gruppo di Spoleto. Ultimo naturalismo e informale al Premio Spoleto 15 dicembre 2012 – 27 gennaio 2013 Palazzo Collicola Arti Visive – Museo Carandente, Spoleto Inaugurazione sabato 15 dicembre 2012, ore 16,30 La felice [...]
“Quando si lavora per anni nel terzo mondo a stretto contatto con i locali, si finisce ben presto per sensibilizzarsi anche ai loro problemi sociali”. E’ quanto accaduto a Maurizio Levi ed alla moglie Elena [...]
Testo di Luisa Chiumenti Il Complesso del Vittoriano ospita, fino all’11 gennaio 2013 una mostra che propone per la prima volta in Italia un’ampia panoramica dell’arte greca contemporanea figurativa dagli anni Ottanta ad oggi, presentando [...]
Il “Dies Natalis Domini” è una festa conosciuta e nuova, misteriosa e reale. Nelle reminiscenze del passato troviamo costumi ancora oggi familiari, ma anche le origini si presentano labili nelle loro certezze. La data del [...]
Testo di Annarosa Toso Parione, rione storico nel cuore di Roma, vanta uno dei luoghi più belli della città: piazza Navona, la mia piazza e dei tanti bambini di allora, che come me trascorrevano lì [...]
Cerca
Iscriviti
Ritrovaci su Facebook
Ritrovarci su Twitter