Archive for category: Cucina Regionale Italiana
-
Cucina Regionale Italiana, Enogastronomia, Italian
Con il giungere della primavera arrivano anche colori nuovi, profumi nuovi e nuovi suoni caratteristici di questo felice periodo dell’anno. Pure la cucina, in specie quella dell’Alto Adige, si arricchisce di sapori più delicati e [...]
-
Cucina Regionale Italiana, Enogastronomia
Testo di Mariella Morosi Tonda, lucida, di colore bianco porcellanato, elastica e dal sapore inconfondibile. La mozzarella di bufala è chiamata l’oro bianco del Meridione, la perla della tavola, la regina della dieta mediterranea. [...]
-
Cucina Regionale Italiana, Enogastronomia, Italian
Di Teresa Carrubba E’ proprio ai tempi delle Magna Grecia che sembrano risalire anche le origini dell’attuale cucina pugliese. Principale alimento, i cereali, con i quali un tempo si preparavano pane e gallette di [...]
-
Cucina Regionale Italiana, Enogastronomia
Di Viviana Tessa Un territorio di Toscana protetto dalla denominazione di parchi nazionali e regionali, un sistema di straordinaria varietà tra pareti di montagne aguzze, castagneti e borghi arroccati. Uno scrigno di bellezze naturali [...]
-
Cucina Regionale Italiana, Enogastronomia
di Teresa Carrubba La tradizione gastronomica cortinese, essenziale e sobria, nasce da lontani innesti popolari, in un periodo in cui la vita alimentare era regolata dalle offerte della natura e degli allevamenti locali. Prima che [...]
-
Cucina Regionale Italiana, Enogastronomia
Di Lamberto Selleri “Spaghetti alla Bolognese” (con la carne) è una delle specialità più note in tutto il mondo. L’ idiosincrasia dei petroniani verso la paternità di questi spaghetti iniziò ufficialmente nel 2008 sul giornale” [...]
-
Cucina Regionale Italiana, Enogastronomia
Dalla “coppia” di pane alla “salama da sugo” e al “pampepato”: di Luisa Chiumenti La tipica cucina ferrarese è sempre rimasta ancorata ad una profonda e sentita tradizione, che affonda le sue [...]
-
Cucina Regionale Italiana, Enogastronomia
Nel mese di ottobre a Casola Valsenio protagonisti saranno i frutti dimenticati, a Riolo Terme le erbe, a Brisighella la Mora romagnola e l’agnellone L’area collinare delle Terre di Faenza (in provincia di Ravenna) svela [...]
-
Cucina Regionale Italiana, Enogastronomia
pane, amore e fantasia, dalla Ciociaria alle Tofane Ultimo appuntamento con “Tutte le strade portano a Cortina”, che ospita nel prestigioso hotel Cristallo i più grandi talenti della capitale per una cena a quattro mani [...]
-
Cucina Regionale Italiana, Enogastronomia
Storia, arte, escursioni, feste popolari e riscoperta di sapori dimenticati Testo di Mariella Morosi Piccola regione, il Friuli Venezia Giulia, ma straordinariamente ricca di fascino per la bellezza della sua natura, per il suo [...]