TERESA CARRUBBA


<DIV>Korean Air, che tra l?altro collega Seoul con 12 città europee, ha un parco aerei costantemente rinnovato con i modelli più recenti e avanzati. ?A partire dal 2010 sarà operativo ?Il Boeing 787 Dreamliner, che migliorerà la flotta di Korean Air?<BR>ha commentato<I> </I>Yang Ho Cho, chairman e ceo di Korean Air<I> ? </I>con la sua flessibilità, potrà essere impiegato sia per i voli regionali, che per quelli di lungo raggio . Il 787 contribuirà a farci raggiungere il nostro obiettivo di essere annoverati tra le prime dieci compagnie aeree per trasporto passeggeri e avrà un ruolo importante nel nostro sviluppo. Semplificherà i nostri piani a lungo termine per far fronte in modo efficiente alla competizione futura e per soddisfare la domanda di mercato. Ci permetterà anche di fornire ai nostri clienti un più alto livello di servizio” I B787 diventeranno il punto di forza della flotta a lungo raggio del vettore, insieme ai Boeing 777-200ER/300ER e agli Airbus 380. I 787 saranno impiegati per espandere le rotte di lungo raggio ed ampliare il network di Korean Air con destinazioni verso il Sud America e l?Africa, mentre gli Airbus 380 e i Boeing 777 opereranno le principali destinazioni verso il Nord America e l?Europa?. L?aeromobile Dreamliner 787 è costruito con materiali compositi a differenza del normale utilizzo di alluminio, riducendo così il peso totale dell?aeromobile in maniera significativa e risparmiando fino al 20% di carburante in più rispetto agli esistenti aeromobili di medio raggio, riducendo così anche l?impatto sull?ambiente.</DIV>
<DIV>Questo risparmio sul carburante e la capacità di operare tratte di lungo raggio, insieme alla nuova tecnologia usata per costruire l?aereo, sono solo alcune delle ragioni per cui il Boeing 787 è chiamato ?aeromobile di nuova generazione?. </DIV>

ENTRO TRE ANNI SARÀ OPERATIVA LA LOW COST
<DIV>Korean Air, che fa parte del Hanjin Group, ha annunciato insieme a Hanjin Transport, una delle più grandi società di trasporti al mondo, la realizzazione di una low cost che sarà operativa entro i prossimi tre anni.<I> Opererà sulle rotte domestiche, brevi tratte internazionali e a medio raggio</I> utilizzando la flotta di B737 che vanta un?alta efficienza secondo l?attuale modello delle low cost. “Miriamo a differenziare il nuovo vettore low cost usando l?esperienza, la capacità di manutenzione e di efficienza della flotta di livello mondiale, acquisiti in più di 35 anni per far fronte ai cambiamenti dell?industria aerea” ha dichiarato Young-Ho Kim, presidente area passeggeri Korean Air. Korean Air rimarrà concentrata sulla richiesta di viaggi business premium, mentre il vettore low cost si attiverà sulle rotte turistiche</DIV>
A PROPOSITO DI KOREAN AIR
<DIV>Nel 2006 è stata nominata miglior compagnia per la Prima e la Business Class e per il migliore Frequent Flyer Program dal TIME Reader?s Travel Choice Award e , nello stesso anno, è anche stata votata per il miglio servizio Business nell?area Asia/Pacifico dal giornale Business Traveller. Per le eccellenti performances finanziarie, ha poi ricevuto il Phoenix Award dall?Air Transport World (ATW).</DIV>
<DIV>Con 124 aerei nella flotta, Korean è una della 20 compagnie aeree maggiori al mondo ed opera voli con quasi 400 passeggeri al giorno verso 112 città e 36 paesi. È anche membro fondatore dell?alleanza SkyTeam che ha come partner Aeroflot, AeroMexico, Air France, Alitalia, CSA Czech Airlines, Continental Airlines, Delta Airlines, Klm e Northwest Airlines per fornire ai passeggeri destinazioni, voli e servizi in tutto il mondo.</DIV>
<H3>Per saperne di più su Korean Air, sui programmi, le rotte, la frequenza ed i partner </H3>
<H3 align=center><A href=”http://www.koreanair.com/”>www.koreanair.com</A></H3>
<DIV>Il sito di Korean Air, completamente ristrutturato, offre la possibilità di esplorare il mondo di Korean Air per qualsiasi informazione necessaria al passeggero e sono anche possibili visite virtuali a bordo dell?aereo.</DIV>