FRANCA VITONE
E? ormai convinzione diffusa che al giorno d?oggi i turisti cercano sempre più i percorsi enogastronomici, le produzioni tipiche legate profondamente al territorio, i legami forti con il paesaggio, la storia e l?arte. Infatti prodotti tipici, lavorazioni artigiane, sapori genuini sono senza alcun?ombra di dubbio appetitose attrattive turistiche, alla faccia di chi vorrebbe nel piatto o nel bicchiere l?appiattimento industriale di prodotti standard, massificati ed anonimi.
Molti osservatori hanno sottolineato il fatto che la globalizzazione, rendendo fragile e precario il sentire di ognuno di noi, diventa un acceleratore del movimento inverso, indirizzato alla ricerca di radici e di stabilità. Si moltiplicano, così, i tentativi di restaurare le credenze antiche : dalle mode al recupero delle tradizioni. Insomma la ricerca di autenticità si inserisce nel desiderio, ampiamente condiviso, di ritrovare le identità minacciate o addirittura perdute.

?Assaggiare ? una regione gustandone i suoi prodotti tipici e le sue specialità enogastronomiche; ?scoprire? un territorio percorrendone strade e sentieri a piedi, in bicicletta, in auto visitando borghi, abbazie, ville e castelli. Ecco l?intrigante invito di ?Tipicità?, Festival dei prodotti tipici delle Marche, una rassegna che propone una completa panoramica delle specialità tipiche marchigiane : vini, olio extravergine d?oliva, salumi, formaggi, legumi e cereali biologici, dolci tradizionali, frutta e ortaggi, pesce di mare e d?acqua dolce, pasta, miele, conserve artigianali, distillati.
Una manifestazione per curiosi, per golosi e per professionisti, in programma a Fermo, località Girola, all?interno di un padiglione fieristico esteso su una superficie espositiva coperta di 6.000 mq.

Organizzata dal Comune di Fermo, in collaborazione con la Camera di Commercio di Ascoli Piceno ed altri enti , la manifestazione si caratterizza come grande contenitore di eventi, articolato in un ricchissimo programma : banchi d?assaggio di vini ed olio extravergine d?oliva, degustazioni guidate di piatti e prodotti tipici ,momenti di animazione curati e gestiti da professionisti del settore ,chefs, sommeliers, pasticceri, gelatieri, pizzaioli e panificatori. E poi un intenso palinsesto di convegni e tavole rotonde su tematiche riguardanti il settore agroalimentare, talk show con volti legati al mondo dell?enogastronomia.
Fra le tante iniziative in programma un cenno particolare merita quella definita ? nel piatto degli altri?. Questa 15^ edizione si caratterizza per la presenza dell?importante distretto vinicolo della Franciacorta e dell?arcipelago norvegese delle Isole Lofoten.