EDVIGE MARTORELLI
A fine aprile si concluderà il concorso ?Conoscere e raccontare i prodotti tipici dell?agricoltura e della tradizione italiana a denominazione d?origine? che l?Agriturist, l?associazione agrituristica della Confagricoltura, ha rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado.
L?Agriturist, che da sempre si preoccupa della corretta conoscenza dei prodotti della nostra agricoltura e dei prodotti tipici ha, attraverso questo concorso, inteso avvicinare i ragazzi in età scolare alla scoperta dei prodotti DOP E IGP che molto spesso questi non conoscono. Esso si inserisce nella campagna informativa ?DOP E IGP? AGITURISMO? DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!? in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
L?idea nasce dalla consapevolezza che la grande distribuzione, presentandolo già finito, induce a credere che dietro ad ogni singolo prodotto vi sia semplicemente un lavoro di fabbrica. A monte invece vi è il lavoro di aziende agricole , con i propri metodi e certamente un particolare contesto territoriale. ?La grande distribuzione – osserva il presidente di Agriturist, Riccardo Ricci Curbastro – ci propone i generi alimentari accuratamente preparati e confezionati, al punto che la materia prima d?origine è spesso irriconoscibile. Questo rappresenta una importante conquista dal punto di vista igienico-sanitario e della presentazione commerciale, ma allontana sempre più i consumatori dalla reale percezione delle caratteristiche originarie dei prodotti?.

Il concorso richiama l?attenzione sulla denominazione d?origine per stimolare gli studenti ad una maggiore conoscenza della geografia agricola italiana e alla effettiva comprensione dei marchi ?Denominazione di Origine Protetta? e ?Indicazione Geografica Protetta? riconosciuti a livello comunitario.
I premi, uno nazionale e 19 regionali, verranno assegnati ai migliori elaborati. In palio? Un vasto assortimento di prodotti dop e igp!
Informazioni: